Edizione 2024

Scopri cos'è stata l'Edizione 2024!

I numeri dell'Evento

Partecipanti

+ 500

Speaker

8

Utenti raggiunti online

+ 100 k

Partner
25

Il Tema

La prima edizione del TEDxImola è nata dalla volontà di portare innovazione in città, una sfida per una comunità che ha tradizionalmente avuto difficoltà ad accettare nuove iniziative.


L'obbiettivo del Team organizzatore è stato quello di trasformare l'Evento in un momento di socialità e condivisione, coinvolgendo persone di alto profilo per discutere di innovazione e di come RIqualificare, RIpensare e RIciclare risorse e spazi nella Città.


Si sono affrontate tematiche come la riqualificazione di Luoghi pubblici, le trasformazioni personali e l'impatto sull'ambiente, con l'intento di promuovere idee innovative e soluzioni dinamiche.


Gli Speaker selezionati hanno offerto una varietà di prospettive e esperienze per stimolare il dibattito e l'interesse del pubblico.

Conosci gli Speaker dell'Edizione 2024!

Alessandra Raggi

Consulente | Autrice | Mentor | Adjunct Professor


Nata in un minuscolo borgo dell’Appennino tosco-emiliano, finito il liceo, si trasferisce a Londra dove rimane 5 anni lavorando come consulente e cercando di inseguire il suo sogno di cantautrice.


Tornata in Italia, ricomincia gli studi mentre lavora e si laurea con lode in Direzione Aziendale.


Inizia poi ad affiancare all’attività di consulenza aziendale quella all’interno dell’Università di Bologna come Adjunct Professor di Marketing.


Ricopre vari ruoli quale membro di Consigli di Amministrazione in diverse società.


Attualmente si dedica a due delle sue più grandi passioni: il Cambiamento e la Leadership Autentica.


Dalle sue molteplici esperienze personali e professionali nasce il desiderio di condividere un punto di vista che la caratterizza da sempre: l’amore per la discussione. Ribalta il paradigma del conflitto come qualcosa di necessariamente negativo per portarlo ad essere percepito e vissuto come opportunità di definizione di sé stessi, fonte di leggerezza e di dichiarazione della propria verità.

Ascolta il suo speech!

Massimiliano Ferrari

Mediatore Professionista e Formatore in Mediazione


Rinomato commercialista con una carriera iniziata nel 1995 dopo la laurea presso l'Università Bocconi di Milano. Fondatore dello Studio Ferrari & Associati a Lecco, è un punto di riferimento nella consulenza fiscale, tributaria, finanziaria e societaria.


Con un'esperienza vasta, Massimiliano ha dedicato una parte significativa della sua carriera alla mediazione, diventando un mediatore e formatore di rilievo, partecipando come relatore in eventi nazionali e promuovendo tecniche innovative di risoluzione dei conflitti.


Creatore del gioco da tavolo "Medianos", che educa sulla mediazione attraverso l'esperienza diretta, Ferrari si distingue come visionario capace di trasformare le sfide in opportunità di crescita e apprendimento.

Ascolta il suo speech!

Viaggiatori Ecologici

Valentina La Cara | Edoardo Manza

Content Creator e Attivisti per la Sostenibilità


Valentina ed Edoardo si sono lasciati alle spalle la loro città, una casa ed un impiego fisso cinque anni fa. Da allora vivono in camper, viaggiano senza confini con un bagaglio ridotto al minimo ed un unico scopo: contribuire alla costruzione di un mondo migliore vivendo in modo sostenibile e creando contenuti online di sensibilizzazione e divulgazione per risvegliare la coscienza ambientale nascosta in ognuno di noi. 

Ascolta il loro speech!

Aida Diouf Mbengue

Attrice | Content Creator | Attivista


Aida Diouf Mbengue, 22 anni, è la prima TikToker in Italia col velo.

Combatte razzismo e islamofobia con ironia per sfatare i pregiudizi.

Su Instagram, condivide contenuti beauty e lifestyle ma la sua passione più grande è la recitazione, in cui spera di trovare il suo futuro.

Il suo messaggio è chiaro: velo, origine e identità non sono ostacoli ai sogni.

È eletta come Creator dell’anno nel 2023 da Diversity Awards!

Ascolta il suo speech!

Patrick Zaki

Ricercatore e Attivista per i Diritti Umani


Ricercatore e Attivista per i Diritti Umani, è stato rilasciato provvisoriamente il 07 dicembre 2021 dopo 22 mesi di detenzione arbitraria in una prigione egiziana con l’accusa di sedizione e diffusione di notizie false online, costruite attorno ad un articolo del 2019 in cui raccontava episodi di discriminazione contro i cristiani copti. 


Attualmente è Dottorando presso la Scuola Normale di Pisa ed è stato insignito dei premi “Maria Grazia Cutuli”, "Brescia for Peace" ed “Azione Sociale”.

Ascolta il suo speech!

Giovanni Gnudi

Chief Executive Officer @BioSyntex


La finanza e le strategie di sviluppo applicate al mondo delle biotecnologie sostenibili e la produzione di materie prime alternative, sono la sua passione da oltre 20 anni.

È entrato nel settore finanziario nel 2004, prima presso R.E.A.G S.p.A., poi BNP Paribas REIM SGR p.A., come laureato in Marketing ed Economia alle European School of Economics, Nottingham Trent University: un profilo inconsueto per aziende piene di laureati in economia e commercio. 


Il ruolo di analista per fondi di investimento istituzionali e/o di aziende private, gli hanno consentito di avere un approccio pragmatico con le necessità quotidiane delle aziende odierne.


Il suo background l'ha aiutato ad avvicinarsi, in un mondo in profonda trasformazione, a settori industriali in forte ascesa, che richiedono sempre più un approccio da industria smart, basata su energie e materie prime sostenibili e rispetto dell’ambiente. 


Oggi è Chief Executive Officer di BioSyntex: una naturale conseguenza del suo percorso formativo.

Ascolta il suo speech!

Pietro Benvenuti

Direttore Generale @Autodromo di Imola


Nato a Livorno nel 1966, si è laureato in Economia Politica presso l'Università degli Studi di Siena.

Fin dall'inizio della sua carriera professionale, si è sempre dedicato al mondo del motorsport. Dal 2012 al 2015 ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, incarico che ha ripreso nel 2021 e che mantiene fino ad oggi.

Nel periodo tra i due mandati, ha lavorato come Business Coordinator del Team Gresini Racing in MotoGP e ha svolto il ruolo di Direttore Commerciale e, successivamente, di Direttore Generale, dell'Autodromo di Monza.

Ascolta il suo speech!

Paolo Rozera

Direttore Generale @UNICEF Italia


Direttore Generale dell’UNICEF Italia dal 2015, ha condotto diverse missioni in Etiopia, Moldavia, Giordania, Libano, Mali, Iraq, Laos, Repubblica Democratica del Congo, Turchia, Afghanistan e Tunisia.

Dal 1991, ha ricoperto vari ruoli nell’organizzazione, tra cui Responsabile dell’Ufficio Risorse Umane dal 2008 al 2015.


È stato docente presso la LUISS e ha conseguito la laurea in Scienze Politiche a “La Sapienza” e un Executive MBA presso la LUISS.


Scout dall’età di 6 anni, è stato rappresentante dello Scautismo Mondiale presso la FAO.


Appassionato di moto e basket, vive a Frascati (RM) con la moglie Laura e i figli Lorenzo e Riccardo.

Ascolta il suo speech!

Rivivi l'Evento:

L'Evento è stato un momento straordinario di condivisione e di ispirazione.


Gli Speaker hanno saputo presentare idee innovative, stimolando un dialogo su temi centrali come il cambiamento, la leadership, la sostenibilità e i diritti umani.


Il successo della manifestazione, evidenziato dall’87% di feedback positivi di alto gradimento, ha rappresentato un punto di svolta per la Città Metropolitana di Bologna.


L’energia e le idee portate sul palco hanno reso l'Evento TEDxImola 2024 un appuntamento capace di unire innovatori, pensatori e attivisti con l’obiettivo comune di diffondere valore e costruire un futuro più consapevole e inclusivo.

Alcune testimonianze

*Le testimonianze sotto riportate sono state raccolte direttamente dall'Organizzazione TED

È stata un'esperienza molto arricchente, che ha permesso di scoprire nuovi progetti e di osservarli in una dimensione più umana, dialogando direttamente con le persone che vi lavorano, oltre che con gli Speaker.

Inoltre, è stato un prezioso momento di confronto attivo, capace di stimolare nuove conoscenze e di ampliare gli orizzonti di tutti i partecipanti.

È stato molto interessante, ogni contributo è risultato molto autentico.

Tanti spunti interessanti di riflessione che spesso senza eventi di questo tipo rimangono non sviluppati.

Organizzazione perfetta, Speakers bravi ad offrire spunti di riflessione

E poi vedere giovani impegnati è una gioia immensa.

È stato bello e molto interessante.

Avete saputo trasmettere anche molto entusiasmo.

Alcune foto dell'Evento

Rimani aggiornat* sulle prossime edizioni!

Seguici! Ci vediamo presto! :-)

Share by: